CONFERENZA A CURA DI FRANCESCO MARTINELLI "Opera e jazz, dall'Italia a New Orleans e ritorno"

Conferenza a cura di Francesco Martinelli

Opera e jazz, dall'Italia a New Orleans e ritorno

Percepiti come due mondi nettamente separati, l'opera e il jazz si intrecciano invece profondamente per tutto il XX secolo. L'opera italiana è un elemento centrale della cultura musicale creola in cui nasce il jazz a New Orleans, e nell'opera dei primi grandi musicisti di jazz se ne 

trovano tracce precise di grande significato. L'interesse verrà poi restituito nel dopoguerra da questa parte dell'oceano. 

 

Francesco Martinelli È nato a Pisa nel 1954. Si è impegnato fino dagli anni Settanta nella diffusione della cultura jazzistica in Italia come organizzatore di concerti, giornalista, saggista e traduttore, insegnante e conferenziere. Ha collaborato all’ organizzazione delle memorabili Rassegne Internazionali del Jazz di Pisa. Come giornalista ha collaborato a Musiche, Musica Jazz e Il Giornale della Musica; attualmente scrive di jazz per il sito internazionale All About Jazz e di musiche tradizionali per la rivista inglese Songlines.

Insegna Storia della Popular Music al Conservatorio Bomporti di Trento e Storia del Jazz presso l’Istituto Musicale Mascagni di Livorno e la Siena Jazz University; a Siena Jazz dirige anche il Centro nazionale Studi sul Jazz “Arrigo Polillo”, la più ampia raccolta di libri, riviste e registrazioni di jazz in Italia. Ha tenuto lezioni e conferenze alla Columbia e alla New York University oltre che presso i maggiori festival jazz europei. Nel settembre 2018 è uscito dopo oltre dieci anni di lavoro il volume The History of European Jazz, a seguito di un vasto progetto internazionale di ricerca promosso dall’European Jazz Network con il sostegno del programma Creative Europe della US, pubblicato dalla Equinox in UK.

 

Ingresso libero 

PER INFO

ParmaFrontiere – Tel. 0521. 238158 e 0521.1473786 – info@parmafrontiere.it