STEFFEN SCHORN EUROPEAN ENSEMBLE "Camille Claudel-An inner Opera"

ingresso: Biglietti interi €15* Ridotti €10 *Professional € 5

richiedi biglietto

artisti

Steffen Schorn | direzione e composizione, flauti e sax, 

Ruth Wilhelmine Meyer | voce

Johannes Billich | pianoforte

Anton Mangolg | arpa, fiati

Lars Andreas Haug | tuba e sax soprano

E con

Antonio Amadei | violoncello 

Luca Perciballi| chitarra 

 

 

STEFFEN SCHORN EUROPEAN ENSEMBLE

"Camille Claudel-An inner Opera"

Steffen Schorn International Septet feat. Ruth Wilhelmine Meyer

L'opera racconta la bellezza, l'arte, il genio, il coraggio, l'espressività, la passione, il destino e la tragica storia di una donna forte, in anticipo sui tempi e distrutta dal suo tempo. Racconta anche di sculture sonore che si dispiegano, dell'esplorazione dei mondi interiori ed esteriori e della creazione di uno spazio protetto per un processo di guarigione “al di fuori” della linea temporale storica lineare.

Nata nel 1864, la scultrice francese Camille Claudel era un'artista eccezionale la cui vita fu tragica. Con il sostegno di suo padre, all'età di diciassette anni riuscì a entrare all'Accademia di Parigi, dove il suo straordinario talento fu immediatamente riconosciuto.

Ma una complicata relazione amorosa durata quindici anni e alla fine infelice con lo scultore Auguste Rodin, molto più anziano di lei, e la lotta infruttuosa per il riconoscimento del proprio lavoro la portarono a una crisi esistenziale, che sua madre colse come occasione per farla ricoverare in un istituto chiuso. Imprigionata lì, Camille Claudel visse per trent'anni fino alla sua morte nel 1943. Nel 1987 uscì nelle sale cinematografiche un film tratto dalla sua vita. Quando Steffen Schorn lo vide, era ancora uno studente dell'Università di Musica di Colonia e ne rimase così colpito che iniziò immediatamente a comporre. Ne risultò solo una piccola sequenza, ma sapeva che un giorno avrebbe continuato a lavorarci.

Ora il momento è arrivato ed è fatta: forte di oltre 30 anni di esperienza musicale come polistrumentista di concerti in tutto il mondo, compositore, arrangiatore e leader di grandi ensemble come la Zurich Jazz Orchestra, il “Norwegian Wind Ensemble”, la hr Bigband e il suo ensemble “Universe of Possibilities”, Steffen Schorn si è ora cimentato nella sua prima opera, che naturalmente è tutt'altro che un'opera standard:

un ritratto musicale di Camille Claudel, creato dalle sculture sonore mutevoli dell'ensemble di sette elementi. Lo modella tra silenzio e suono, trame astratte e ritmi incalzanti, estasi estatica e delirio pulsante, densità estrema e rallentamenti di una bellezza straziante. Musica dal potere lirico e dalla sensualità disinibita. Un ensemble di grandi solisti e improvvisatori si assume il compito di plasmarli, assaporando lo spazio sonoro dei loro strumenti in una ricchezza inimmaginabile. Al centro dell'azione c'è la cantante norvegese Ruth Wilhelmine Meyer, che con i livelli di espressione quasi illimitati della sua voce penetra nelle profondità di livelli di coscienza e dell'anima inimmaginabili.

Come nelle precedenti opere più grandi del compositore Steffen Schorn (Tiefenträume, Bb•A•C•B, Cellular Structures, Melancholia), il materiale musicale (armolodico) è sviluppato in modo completo e rigoroso a partire da elementi fondamentali iniziali che possono essere combinati in strati multidimensionali molteplici. 

Strati aggiuntivi e paralleli sono gli elementi non tonali della scultura in sé: i suoni dell'argilla, della pietra, del marmo, del rame, del bronzo, del legno - l'atto di creare, martellare, graffiare, respirare, modellare..

La fantastica e straordinaria polistrumentista Ruth Wilhelmine Meyer di Oslo è la solista principale al centro, circondata da strumentisti eccezionali che hanno tutti una voce altamente individuale e qualità di fusione squisite.

L'opera è stata presentata in anteprima e registrata in Germania nel 2022 ed è stata recentemente adattata appositamente per un ensemble internazionale composto dai migliori musicisti europei per il Parma Frontiere Festival 2025

 

PER INFO

ParmaFrontiere 0521 238158 / 0521 1473786 info@parmafrontiere.it

 

Biglietti:

*RIDOTTI riservati a Under 25 e Amici della Pilotta 

*PROFESSIONAL riservati agli Studenti del Conservatorio A.Boito di Parma