Tiziano Tononi

Tiziano Tononi - batteria

TIZIANO TONONI

Batterista, percussionista.

Nato a Milano il 18.11.1956, inizia a suonare la batteria da autodidatta in gruppi rock e dalla metà degli anni '70 si avvicina progressivamente al jazz nelle sue diverse forme.

Nel 1978 incontra il percussionista americano Andrew Cyrille, con cui inizia a studiare a New York e successivamente, a varie riprese, sia negli Stati Uniti che in Europa.

Nel 1979 entra alla "Civica Scuola di Musica" di Milano dove studia sotto la guida di David Lee Searcy, primo timpanista dell'Orchestra del Teatro alla Scala, cimentandosi poi anche in situazioni cameristiche contemporanee.

Nel 1981 torna a New York per studiare con Bob Moses, un geniale interprete-compositore-batterista tra i più straordinari espressi dalla scena jazzistica contemporanea e, nello stesso anno, fonda il gruppo Nexus con il sassofonista Daniele Cavallanti.

Nel medesimo periodo entra a far parte della D.O.M. (Democratic Orchestra Milano) con cui incide il primo disco e partecipa ai primi festival europei, Grenoble 1982 e Rive de Gier 1983.

E' però con Nexus che si fa conoscere prima in Italia e, successivamente, in Europa, attraverso la partecipazione a concerti, rassegne e festival internazionali: Milano, Cagliari, Clusone, Bolzano, Noci, Le Mans, Colonia, Moers, Vienna, Vilshofen, Opeye, Mulhouse, Saarbrucken-St.lngbert, Gent, Tampere, Amsterdam, Rotterdam etc.

In quindici anni di attività il gruppo ha visto la partecipazione di alcuni tra i musicisti più prestigiosi in campo nazionale, realizzando nel contempo una serie di collaborazioni importanti con musicisti come Glenn Ferris, Mark Dresser, Herb Robertson.

Nexus ha prodotto a tutt'oggi sei lavori discografici che hanno tutti costantemente ottenuto eccellenti riscontri (tutti i dischi sono stati inclusi nel referendum Top Jazz indetto dalla rivista Musica Jazz).

Nella seconda metà degli anni '80 inizia una lunga serie di collaborazioni con alcuni dei più significativi esponenti della nuova scena jazzistica italiana tra cui Tiziana Ghiglioni, Gianluigi Trovesi, Roberto Ottaviano, Stefano Battaglia, Giancarlo Schiaffini, avendo nello stesso tempo la possibilità di realizzare incontri importanti con Muhal Richard Abrams, Pierre Favre, David Friedman, Dave Liebman, Jean Jacques Avenel, Oliver Johnson, Maggie Nichols, Andrew Cyrille, Barre Phillips, Mark Dresser, Ray Anderson, Enrico Rava, Steve Lacy, Dewey Redman.

Fonda nell'85 il gruppo di percussionisti "Moon on the Water" con David Searcy e Jonathan Scully, con cui ha finora inciso tre album, il secondo dei quali, Mr. Doubles, vede la partecipazione dell'ex-Police Stewart Copeland.

Dal 1989 fa parte del "Jazz Chromatic Ensemble" con Angiolo Tarocchi, Daniele Cavallanti, Umberto Petrin, Lauro Rossi etc. e, dal '90, dell'Italian Instabile Orchestra, con cui ha suonato nei maggiori festival europei (Rive de Gier, Monaco, Moers, Mulhouse, Zurigo, Nevers, Le Mans, Grenoble, Chambery, Vilshofen, Saalfelden, Colonia, Berlino, Oporto) ed ha inciso per l'etichetta tedesca ECM.

Nel '91 è stato chiamato a far parte della prima edizione della Grande Orchestra Nazionale di Jazz diretta da Giorgio Gaslini in qualità di percussionista; attualmente fa parte anche del quartetto di Daniele Cavallanti e del trio di Umberto Petrin.

Compone la musica per il mediometraggio "Ketchup" di Carlo Sigon, vincitore del premio AIACE alla Mostra del Cinema di Venezia 1995.

Realizza nello stesso anno, con il gruppo Nexus, la colonna sonora del film muto "L'uomo con la macchina da presa" di Dziga Vertov (1929), lavoro registrato nel corso del '97.

Nel '96 realizza diverse incisioni importanti: UDU CALLS, duo con il compagno di avventure musicali Daniele Cavallanti, WIRR WARR in trio con Umberto Petrin.

Registra inoltre, a suo nome, un doppio CD dedicato alla figura di Don Cherry, il primo omaggio al grande musicista a livello internazionale, in compagnia di alcuni tra i migliori musicisti italiani e del trombettista newyorchese Herb Robertson, già collaboratore di Tim Berne, Charlie Haden, Braxton e altri. Awake Nu e' risultato miglior disco nel referndum indetto ogni anno dalla rivista Musica Jazz.

Nel maggio '97 registra un tributo a Coltrane con il gruppo "The Society Of Freely Syncopated Organic Pulses" commissionato e prodotto da RAI 3 Audiobox e Musica Jazz.

Forma nel '97 il Multiphonics Tuba Trio con Renato Geremia e Michel Godard, con cui registra il cd "Tre Cose" e che sta per produrre un secondo lavoro discografico, e diviene membro del trio Mr.C di Beppe Caruso, con cui incide e suona in concerto (un nuovo disco é previsto per il Dicembre 2000). Pubblica nel '98 con Nexus il sesto lavoro discografico, questa volta in forma di doppio cd, dal titolo "We Still Have Visions" contenente la versione definitiva per sestetto della musica composta per il film "L'uomo con la macchina da presa" di Dziga Vertov. Diviene padre (di Zeno).C'entra anche con la musica.

Lavora per una parte consistente del '99 alla realizzazione del suo progetto più ambizioso, un omaggio alla musica ed alla figura di Rahsaan Roland Kirk: il risultato è costituito dal triplo CD "We Did It, We Did It (Rahsaan & the None)".

I prossimi progetti sono un'edizione straordinaria di Nexus in forma Orchestrale - The Nexus Orchestra 2001 - con cui celebrare i vent'anni del gruppo, nato appunto nella stagione 80/81, un lavoro dedicato ai batteristi compositori e leader, ed un progetto a lungo termine riguerdante Frank Zappa.