DI-STANZE - ANTEPRIMA PARMAJAZZ FRONTIERE FESTIVAL 2025

  • ore 11:00

ingresso: INGRESSO GRATUITO

artisti

 

Elena | Rosselli | voce

Gabriele Fava | sax

Thomas Marvasi |Clarinetto basso

Paolo Ricci | violino

Giancarlo Patris | contrabbasso

Gabriele Merli |sax

Paolo Satta | sax

Giacomo Lucchetti | violino

Giulia Casula | chitarra elettrica

 

 

DI-STANZE

Evento di apertura del Festival che vedrà le performance di musicisti che ruotano attorno all’Associazione ParmaFrontiere animare le sale della Rocca di Sala Baganza, in occasione della mostra "Nuove Residenze" a cura degli studenti dell’Accademia di Brera coordinati da Alberto Reggianini e Dario Taormina.

Un evento site specific dove il suono, in movimento e in dialogo con l’ecologia sonora della Rocca e l’arte contemporanea delle giovani generazioni.

 

NUOVE RESIDENZE

In occasione della riapertura al pubblico delle stanze di Antonio Farnese, situate all’interno della Rocca Sanvitale di Sala Baganza, in provincia di Parma, e affrescate nel 1724 da Sebastiano Galeotti, pittore itinerante attivo nella prima metà del ‘700, il Comune di Sala ha invitato l’Accademia di Belle Arti di Brera a partecipare con un intervento negli appartamenti che appartennero all’ultimo duca farnesiano.

Ne è nata una residenza per dieci giovani studenti - coordinati dai docenti Alberto Reggianini e Dario Taormina - che abitando questo luogo, anche se per un breve periodo, hanno cercato di intercettare le stratificazioni che la storia vi ha depositato. La visione degli affreschi nei soffitti e delle decorazioni parietali si è mescolata alle tracce più recenti, derivanti da altre funzioni abitative, producendo una serie di opere che dialogano con l’ambiente ad immaginare una nuova committenza.

L’esposizione di ciò che ha prodotto questo laboratorio diviene anche l’occasione per osservare l’approccio sensibile, a tratti imprevedibile che le nuove generazioni intendono offrire, creando una mostra ma anche un’occasione utile alla didattica e alla formazione degli studenti delle accademie d’arte.

Il progetto ha inoltre potuto usufruire della collaborazione dell’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma, autrice nelle figure della prof.ssa Elisabetta Fadda,del prof. Carlo Mambriani e del prof.Alessandro Malinverni della ricca documentazione scientifica prodotta per la riapertura di questi spazi, messa a disposizione degli studenti in vista della residenza.

 

Inaugurazione>07/09>h 11

A seguire, DI-STANZE, intervento musicale a cura di ParmaJazzFrontiere 30

con gli studenti del cCnservatorio Arrigo Boito di Parma

 

PER INFO

ParmaFrontiere 0521 238158 / 0521 1473786 info@parmafrontiere.it

Rocca San Vitale  0521-331342